Informazioni utili per i pellegrini
Se stai pensando di fare il Cammino e vuoi avere tutti gli strumenti necessari per non perdere nulla, assicurati di prestare attenzione a questa sezione, dove troverai tutte le informazioni necessarie per essere un pellegrino meglio preparato.
3° Tappa Piazza Armerina - Valguarnera
Km 20,500 - Tempo di Percorrenza h 4,30
TRACCIA GPX DISPONIBILE
Informazioni utili sul Cammino da Piazza Armerina a Valguarnera
Durante il cammino da Piazza Armerina a Valguarnera, troverete una fonte d'acqua segnalata dopo il chilometro 15, nei pressi della Croce di Ferro. Prima di partire, è altamente consigliato fare una buona colazione e portare con sé una scorta di acqua, soprattutto considerando il percorso lungo e immerso nella natura.
Il Percorso del Cammino da Piazza Armerina a Valguarnera
Partendo dalla Domus Hospitalia del Borgo San Giacomo, dopo circa 600 metri vi troverete immersi nella riserva Rossomanno-Grottascura-Bellia, un’area protetta che vi accompagnerà per tutta la tappa. Questa è una giornata dedicata alla natura, dove sarete circondati solo dalla bellezza del paesaggio e dal silenzio del cammino.
La riserva è un'area verde lussureggiante che ricorda, in alcuni tratti, la Galizia, regione della Spagna famosa per ospitare le spoglie di San Giacomo il Maggiore a Santiago de Compostela. Il percorso attraversa un fitto bosco di eucalipti e conifere, che, soprattutto durante l’estate, offriranno un'ombra ristoratrice, un'ottima protezione contro il caldo per ogni pellegrino.
Questa tappa è una delle più affascinanti, dove potrete ammirare paesaggi mozzafiato e luoghi simbolici del cammino. La riserva è molto frequentata da escursionisti e appassionati di trekking, ed è un'area perfetta per una passeggiata immersi nella natura. Dopo circa 2 km, troverete la Cappella della Madonna del Cammino, un luogo di riflessione e spiritualità frequentato da pellegrini e sportivi che percorrono la riserva.
Proseguendo, dopo circa 6 km, arriverete a uno dei luoghi più sorprendenti del cammino: i Pupi Ballerini, conosciuti anche come le Pietre Incantate. Queste rocce di origine calcarea, modellate dal vento, ricordano figure di personaggi che danzano in cerchio. Secondo la leggenda, durante una notte di Carnevale, alcune persone ballando in questo luogo furono trasformate in pietra.
A circa 1 km di distanza, troverete la Croce di Ferro, un altro simbolo importante del cammino. Qui, i pellegrini lasciano una pietra colorata come segno del loro passaggio. L'artista che ha creato la croce ha voluto rappresentare la diversità del cammino attraverso le pietre, un simbolo di unione tra i pellegrini.
Dopo aver lasciato la vostra pietra ai piedi della croce, una lunga discesa vi condurrà infine a Valguarnera, dove terminerà questa tappa del cammino
AIDONE
Il borgo di Aidone si trova in uno dei comprensori culturali e naturalistici più interessanti di tutta la Sicilia. Nel suo territorio si trovano l'importante sito siculo-greco-ellenistico di Morgantina, il Castello di Pietratagliata di epoca normanna, e, a pochi chilometri, la Villa Romana di Piazza Armerina, sito Unesco. Il territorio è ricchissimo di boschi naturali e artificiali che occupano la parte nord occidentale, e di notevoli siti di rilevanza naturalistica: con Piazza Armerina ed Enna condivide il Parco della Ronza e al confine con la provincia di Catania si trova il lago di Ogliastro, un'area umida di interesse naturalistico.
Informazioni utili
Per chi decidesse di prolungare il suo Cammino di un altro giorno consigliamo il Cammino di San Filippo ad Aidone. Il Cammino di San Filippo apostolo è stato inserito nell’atlante regionale dei Cammini religiosi di Sicilia, il primo nell’isola. Uno straordinario riconoscimento a questo “cammino religioso”, condiviso da tutti, visto che ogni anno decine di migliaia di fedeli giungono da tutte le parti della Sicilia al santuario, in occasione della festa del santo, che ricorre il primo maggio. Una devozione al santo che viene rimarcata da questo cammino a piedi, non di rado anche in condizioni climatiche avverse.